n.d.
Plotino, tracce di un Itinerario Spirituale
L’Autore offre spunti di riflessione sul Neoplatonismo ed il Rosacrocianesimo, evidenziando le molte similitudini.
Prodotti Correlati
-
Il libro offre una panoramica sugli studi e sulle ricerche degli eteri compiute da studenti rosacrociani. Le conoscenze occulte del passato vengono confrontate con le scoperte scientifiche per mostrare i molti punti di accordo e le interazioni reciproche. Il volume offre quindi un primo approccio per coloro che, sempre più numerosi, desiderano acquisire i primi rudimenti della vista eterica, caratteristica comune dell’intera umanità nella futura Era dell’Acquario.
-
Questo libro è costituito da una raccolta di conferenze e scritti di Vincenzo Mura, uno dei fondatori dell’A.R.C.O., l’Associazione Rosacrociana italiana, di cui è stato prima vicepresidente, e poi presidente fino alla morte. Ogni argomento trattato costituisce un soggetto a sè, che riunito con gli altri, forma un aiuto prezioso per quanti si addentrano nel Sentiero Iniziatico e lavorano per giungere alla realizzazione del Sè per un mondo libero e armonioso.
-
Il libro presenta il risultato di una ricerca seria sulla vita di Carl Louis Fredrik Grasshoff, che una volta trasferitosi in America cambiò il nome in Max Heindel.
Dopo aver superato una prova, gli fu assegnato il compito di diffusione degli Insegnamenti Rosacrociani al pubblico.
Il libro lo segue nelle difficoltà della creazione della Rosicrucian Fellowship per diffondere gli Insegnamenti ricevuti e per costruire un Centro di Guarigione spirituale. -
Dopo essere state a lungo ignorate, le funzioni delle ghiandole endocrine nell’organismo umano sono ora abbastanza conosciute, ma non altrettanto il loro rapporto con l’evoluzione psico-somatica e con l’emancipazione spirituale dell’individuo. A queste ultime esigenze fa riferimento il presente studio, appositamente condotto da Augusta Foss Heindel.
Nella consapevolezza che l’universo sia un tutto coerente e interdipendente, il libro rivela inoltre la corrispondenza delle specificità ghiandolari con i pianeti del nostro sistema solare, ed evidenzia il loro ruolo nell’attivazionedei centri di energia del corpo umano.